Partner e Struttura Struttura e Partner
Struttura e Partner
La struttura dell'ecosistema è organizzata secondo il modello HUB & SPOKE: la funzione di HUB (coordinamento e gestione delle attività) è svolta da una società consortile appositamente costituita.
Partner
I soggetti che partecipano all'ecosistema THE sono complessivamente 22.
HUB
I soci fondatori dell'HUB "Tuscany Health Ecosystem", che coordina e gestisce le attività progettuali, (di seguito SCRAL) sono:
- Università di Firenze (UNIFI)
- Università di Pisa (UNIPI)
- Università di Siena (UNISI)
- Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa (SSSA)
- Scuola Normale Superiore - Pisa (SNS)
- Scuola Alti Studi - Lucca (IMT)
- Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI)
- Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Fondazione Toscana Life Sciences (TLS)
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
- Confindustria Toscana (CIT)
SPOKE
Una rete di Università, enti di ricerca e imprese della Regione che mette a sistema le competenze per lo sviluppo di 10 diversi ambiti
Advanced radiotherapies and diagnostics in oncology
SPOKE Leader
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Partner affiliati
- Università di Firenze (UNIFI)
- Università di Pisa (UNIPI)
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Preventive and predictive medicine
SPOKE Leader
- Università di Firenze (UNIFI)
Partner affiliati
- Università di Siena (UNISI)
- Università di Pisa (UNIPI)
Advanced technologies, methods and materials for human health and well-being
SPOKE Leader
- Università di Firenze (UNIFI)
Partner affiliati
- Università di Siena (UNISI)
- Università di Pisa (UNIPI)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa (SSSA)
- Scuola Alti Studi - Lucca (IMT)
- Esaote
- Museo Galileo
Nanotechnologies for diagnosis and therapy
SPOKE Leader
- Università di Pisa (UNIPI)
Partner affiliati
- Università di Firenze (UNIFI)
- Università di Siena (UNISI)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Scuola Normale Superiore - Pisa (SNS)
- Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
- Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI)
Implementing innovation for healthcare and well-being
SPOKE Leader
- Università di Firenze (UNIFI)
Partner affiliati
- Università di Pisa (UNIPI)
- Università di Siena (UNISI)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI)
- Fondazione Toscana Life Sciences (TLS)
- Digital Innovation HUB Toscana (DIH)
Precision medicine & personalized healthcare
SPOKE Leader
- Università di Siena (UNISI)
Partner affiliati
- Università di Firenze (UNIFI)
- Università di Pisa (UNIPI)
- FPS
Innovating translational medicine
SPOKE Leader
- Università di Siena (UNISI)
Partner affiliati
- Università di Firenze (UNIFI)
- Università di Pisa (UNIPI)
Biotechnologies and imaging in neuroscience
SPOKE Leader
- Scuola Normale Superiore - Pisa (SNS)
Partner affiliati
- Università di Firenze (UNIFI)
- Università di Pisa (UNIPI)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa (SSSA)
- Scuola Alti Studi - Lucca (IMT)
Robotics and automation for health
SPOKE Leader
- Università di Pisa (UNIPI)
Partner affiliati
- Università di Firenze (UNIFI)
- Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa (SSSA)
- Medea
- Orthokey
- IUVO
- QB Robotics
- Wearable Robotics
- WEART
Population health
SPOKE Leader
- Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa (SSSA)
Partner affiliati
- Università di Firenze (UNIFI)
- Università di Pisa (UNIPI)
- Università di Siena (UNISI)
- Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI)
- Dedalus
Comunità e territorio
Il progetto THE prevede opportunità per tutti gli attori dell'ecosistema dell'innovazione regionale - studenti universitari e dottorandi, ricercatori, startup innovative e spin-off della ricerca, PMI, imprese, organizzazioni della società civile e cittadini, Pubblica Amministrazione - che potranno contribuire alla diffusione di soluzioni innovative per la salute e il benessere.
Struttura
Organi
In base al proprio Statuto ed in linea con quanto previsto nella proposta progettuale, la SCRAL si è dotata degli organi con relative funzioni
Assemblea dei soci
Consiglio di Amministrazione
Presidente del Board of Directors (BD)
- Indicato dall'Università di Firenze
- Presiede l'Assemblea dei soci e del BD
- Vigila sulla corretta gestione amministrativa e contabile della SCRAL
Organo di controllo
Strutture/figure organizzative e consultive
La proposta progettuale THE prevede inoltre le seguenti strutture/figure organizzative e consultive:
Programme Manager (PM)
Segreteria della SCRAL
Gruppo di coordinamento dello SPOKE
- Spoke Coordination Group (SCG)
Comitato di Indirizzo
Comitato Tecnico-Scientifico Esterno
- Scientific Advisory Board (SAB)
Commissione etica della ricerca